Il Salone nautico internazionale a Genova è tra le principali fiere mondiali dedicate alla nautica da diporto e si svolgerà dal 19 al 24 settembre.
Torna per il 52esimo anno il Premio Andersen 2019 , tre giornate di fiabe, teatro, racconti e tanto divertimento per bambini ed adulti con spettacoli di strada, circo contemporaneo e concerti acustici tutto nella splendida Sestri Levante.
Il tema di questa edizione sarà coscienza, come indagine della filosofia, delle neuroscienze, delle dottrine religiose contrapposta, all’ “inverno dello spirito” di oggi che diventa indifferenza, insensibilità, illusione.
Novità e grandi ospiti, uno su tutti la presenza del grande compositore Giovanni Allevi gran suscitatore di coscienze attraverso la musica, che porterà nella Baia della Favole anche la sua figura di ambasciatore di Save the Children nel mondo. Il festival contribuirà a mantenere una scuola frequentata da 100 bambini a Haiti, con la sezione “Realtà del Mondo”.
Tutti gli spettacoli saranno gratuiti.
Per ulteriori informazioni visitate il sito www.andersenfestival.it
Il volto della Metafisica
In mostra 100 opere di De Chirico
La rassegna propone circa 100 opere realizzate durante l’intero arco della carriera dell’artista, fortemente influenzato dalla corrente di pensiero tardo ottocentesca guidata da Nietzsche, de Chirico volge lo sguardo oltre la realtà, oltre la tela, oltre la fisica.
Ricostruendo le tappe dell’evoluzione artistica del Maestro la mostra mette in luce la metafisica continua che, nonostante le numerose variazioni di stile, tecnica, soggetto, composizione e tonalità di colore, dimostra essere l’impegno concettuale di voler offrire allo spettatore visioni tangibili del concetto filosofico intangibile della Metafisica.
Dal 30/03/2019 al 07/07/2019 da martedì a domenica 10-19,30
Si tratta in particolare di opere che Picasso ha sempre tenuto con sé nel corso degli anni e dei suoi trasferimenti, che lo hanno accompagnato: tracce evidenti del profondo legame arte-vita che lo ha contraddistinto.
In esposizione anche numerose fotografie, che lo ritraggono accanto alle opere nei suoi diversi atélier, che furono in realtà delle vere e proprie officine creative, dagli esordi parigini del Bateau-Lavoir fino alle mas, le grandi case nella campagna provenzale in cui decise di trascorrere gli ultimi anni.
Una mostra articolata che mette in luce le radici mediterranee e la profonda vitalità della sua arte, per scoprire il suo sguardo sulla realtà, passionale, mai banale, mai uguale a sé stesso.
A due passi da La scogliera
Consulta la sezione Eventi per le manifestazioni del momento e scopri gli appuntamenti fissi.
Sono moltissimi gli eventi di ogni genere che ogni anno si ripetono nella nostra regione, dai piccoli mercati dell’antiquariato agli eventi nazionali come il noto Salone Nautico a Genova. Nella sezione Eventi troverai una selezione di manifestazioni che si terranno sul territorio.
CONOSCI I PRODOTTI TIPICI DELLE REGIONI CHE HAI VISITATO E NON VEDI L’ORA DI ASSAGGIARE LE PRELIBATEZZE LIGURI?
17Mag14 presidi Slow Food e i noti prodotti tipici della Liguria: la focaccia e il pesto!
Non solo, la cucina ligure – di tradizione povera – vanta 3 olii DOP: Riviera dei Fiori, Riviera del Ponente Savonese e Riviera di Levante; l’olio è inoltre indispensabile per preparare la focaccia, quella genovese e quella di Recco con l’aggiunta della crescenza. Impossibile non citare poi il pesto, la famosa salsa di basilico, olio extravergine, sale, formaggio parmigiano, pecorino, aglio, e pinoli; anche il basilico in Liguria ha la denominazione DOP!
La regione è ricchissima di ristoranti dove poter gustare questi prodotti tipici, dieci i ristoranti liguri stellati per la Guida Michelin.